Campagne

Conoscere i vaccini

Da oltre un secolo, MSD svolge un ruolo importante e determinante nella storia della vaccinazione, fornendo vaccini per le malattie più complesse al mondo.

01/04/2021

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Da oltre un secolo, MSD svolge un ruolo importante e determinante nella storia della vaccinazione, fornendo vaccini per le malattie più complesse al mondo. Quella della vaccinazione è una delle più grandi storie di successo della Sanità pubblica degli ultimi due secoli, come dimostrato dall’eradicazione del vaiolo e dall’eliminazione quasi totale di altre malattie a livello mondiale, come la poliomielite.

Ogni anno, milioni di vite vengono salvate grazie alla vaccinazione, ampiamente riconosciuta come uno degli interventi sanitari di maggior successo per la salute pubblica e l’economia globale.

Si stima che, nel mondo, quasi 20 milioni di bambini non siano stati ancora vaccinati o non abbiano accesso a tutte le vaccinazioni. Ma non solo bambini, perché a oggi anche tanti adolescenti, adulti e anziani non hanno l’opportunità di proteggersi da patologie che possono avere un impatto determinante sulla loro vita.

Al fine di rispondere alle esigenze mediche non ancora soddisfatte, lo sviluppo di un vaccino richiede esperienza tecnica e complessi processi innovativi.

Ma cosa c’è dietro alla scoperta e produzione di un vaccino? Saperlo, oggi, è più importante che mai!

Per questo MSD ha lanciato nel 2021 www.conoscereivaccini.it, un portale informativo che ha l’obiettivo di far comprendere meglio tutti i delicati e rigorosi passaggi necessari alla scoperta, sviluppo e produzione di un vaccino, offrendosi come valido strumento di contrasto all’Esitazione Vaccinale, incrementando la fiducia nelle vaccinazioni attraverso un’informazione corretta, basata sulla Scienza.

Visita il sito www.conoscereivaccini.it per saperne di più.

IT-NON-05408-W-09-2023

Campagne

Con i tumori di bocca, naso e gola non si scherza

I tumori della testa e del collo sono un gruppo di neoplasie maligne che possono interessare il tratto aero-digestivo superiore (cavo orale, lingua, labbra, gola, laringe e organo della voce), le ghiandole salivari, le cavità nasali e i seni paranasali.

01/12/2020

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

I tumori della testa e del collo sono un gruppo di neoplasie maligne che possono interessare il tratto aero-digestivo superiore (cavo orale, lingua, labbra, gola, laringe e organo della voce), le ghiandole salivari, le cavità nasali e i seni paranasali. Ogni anno in Italia, si diagnosticano circa 10.000 nuovi casi di tumore della testa e del collo. Questa tipologia di tumore colpisce una parte del corpo umano visibile, che può quindi compromettere l’immagine corporea e, di conseguenza, la qualità di vita delle persone.In Italia la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo sono argomenti ancora molto lontani dalla diffusione di massa, questo porta a sottovalutare una patologia che può arrivare a stravolgere i connotati dell’area testa-collo. Per comunicarlo nel modo più semplice ed efficace possibile, nasce la campagna di sensibilizzazione “Con i tumori di bocca, naso e gola non si scherza”, promossa da MSD Italia con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). L’obiettivo? Diffondere consapevolezza, positività e speranza.

Perché il tumore testa-collo si batte con la conoscenza, non con la paura.

Per saperne di più visita il sito www.testacollo.it

IT-NON-05422-W-08-2025

Campagne

Tumori ginecologici

Il 20 settembre 2019 è stata lanciata la prima giornata mondiale di sensibilizzazione sui tumori ginecologici (World GO Day) con lo slogan "GOfor…Awareness, Action, Hope, Life".

01/09/2020

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Il 20 settembre 2019 è stata lanciata la prima giornata mondiale di sensibilizzazione sui tumori ginecologici (World GO Day) con lo slogan “GOfor…Awareness, Action, Hope, Life”. L’obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare le donne sui principali tipi di tumori ginecologici (tumore della cervice, dell’endometrio, dell’ovaio, della vulva e della vagina), ponendo l’accento sull’importanza di fare prevenzione sottoponendosi a controlli regolari. Dal 2019, ogni 20 settembre si celebra questa Giornata. Nel 2020 MSD Italia, in collaborazione con Astrazeneca, ha sposato l’iniziativa del World GO Day, lanciando la campagna di sensibilizzazione “Pronta a partire”, con il patrocinio di Acto Onlus.

Obiettivo della campagna è quello di coinvolgere e sensibilizzare le donne di ogni età ad unirsi e a condividere un bagaglio di informazioni che potrà accompagnarle nel viaggio di condivisione di esperienze e conoscenze. Raccogliere informazioni, condividere e sensibilizzare può fare la differenza e aiutare tutte le donne a conoscere i sintomi, le possibilità di cura e di prevenzione.

Our story – World GO Day

IT-NON-05423-W-09-2023

Campagne

Sta tutto «nei particolari»

La campagna, realizzata con il patrocinio di IMI Intergruppo Melanoma Italiano e A.I.Ma.Me. Associazione Italiana Malati di Melanoma e tumori della pelle, ha l’obiettivo di sensibilizzare sul Melanoma e, grazie ad un tono informativo e interessante, condividere informazioni importanti per prevenire questa neoplasia.

08/06/2020

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

La campagna, realizzata con il patrocinio di IMI Intergruppo Melanoma Italiano e A.I.Ma.Me. Associazione Italiana Malati di Melanoma e tumori della pelle, ha l’obiettivo di sensibilizzare sul Melanoma e, grazie ad un tono informativo e interessante, condividere informazioni importanti per prevenire questa neoplasia.
Infatti, con tassi di crescita annua attorno al 4%, questa patologia è il terzo tumore maligno più frequente sotto i 50 anni. Eppure in Italia la conoscenza su fattori di rischio e prevenzione, diagnosi e trattamento è ancora limitata.
Per saperne di più, il sito www.neiparticolari.it/ è il punto di riferimento con tutte le informazioni e le info grafiche dedicate all’approfondimento della patologia.

IT-NON-05427-W-08-2025

Campagne

Alza il volume (tumore ovarico)

In occasione dell’8 Maggio, Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, nasce la Campagna “Alza il Volume” per fare rumore intorno a quello che viene definito un tumore silenzioso a causa dei suoi sintomi aspecifici.

01/05/2020

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

In occasione dell’8 Maggio, Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, nasce la Campagna “Alza il Volume” per fare rumore intorno a quello che viene definito un tumore silenzioso a causa dei suoi sintomi aspecifici.
Un progetto realizzato con il patrocinio di ACTO Onlus, Associazione contro il Tumore Ovarico e che, grazie ad un ecosistema digitale, veicola informazioni importanti per sensibilizzare e “fare rumore” su questa patologia invitando le donne ad alzare il volume e a mettersi in ascolto, perché la conoscenza è un’arma potente per combattere anche questo tipo di tumore.
Il tumore dell’ovaio rappresenta circa il 30% di tutti i tumori maligni dell’apparato genitale femminile e rappresenta circa il 3% di tutti i tumori femminili. L’incidenza varia nelle diverse fasce di età, con un’incidenza in crescita dopo i 40 anni, e un picco tra i 50 e i 70 anni. E’ un tumore molto insidioso per due principali motivi. Oltre ad esserecaratterizzato da sintomi aspecifici, attualmente non esistono strumenti di prevenzione (come il vaccino o come il pap test per il tumore della cervice) né test di screening precoce (come la mammografia per il tumore al seno). Per tali motivi il carcinoma ovarico, in più del 60% dei casi, viene diagnosticato tardivamente quando è già in stadio avanzato influenzando l’esito delle cure. Una storia familiare di malattia, cioè la presenza all’interno della stessa famiglia di uno o più casi di tumore del seno o dell’ovaio, aumenta considerevolmente il rischio di sviluppare un carcinoma ovarico. Recenti studi hanno anche rilevato che Il 15-25% dei tumori ovarici sono di origine genetico-ereditaria, cioè sono causati dalla mutazione di due geni che si trasmettono di generazione in generazione: il gene BRCA1 e il gene BRCA2. Sapere se si ha una familiarità o una predisposizione genetica ereditaria per il tumore ovarico è molto importante sia a livello di prevenzione, sia a livello di cura. La diagnosi tempestiva può migliorare le probabilità di sopravvivenza: infatti se il tumore ovarico viene diagnosticato in stadio iniziale la possibilità di sopravvivenza a 5 anni è del 75-95% mentre la percentuale scende al 25% per i tumori diagnosticati in stadio molto avanzato.

https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/10/2020_Numeri_Cancro-operatori-web.pdf

Quali fattori aumentano il rischio di Tumore Ovarico? – Prevenzione, diagnosi, terapia – Il tumore ovarico – Acto Onlus – Alleanza contro il tumore ovarico (acto-italia.org)

I passi della diagnosi – Prevenzione, diagnosi, terapia – Il tumore ovarico – Acto Onlus – Alleanza contro il tumore ovarico (acto-italia.org)

IT-NON-05423-W-08-2025

Campagne

Spingersi Oltre, una campagna digitale dedicata al Diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica, che giorno dopo giorno, entra nella vita dei Pazienti e delle loro famiglie.

05/12/2019

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica, che giorno dopo giorno, entra nella vita dei Pazienti e delle loro famiglie.

Nel diabete di tipo 2 tenere sotto controllo la glicemia è importante, ma non basta. Serve mantenere un adeguato stile di vita e gestire la malattia a 360 gradi, prendendo in considerazione anche importanti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità e pressione arteriosa. Da questo presupposto nasce la campagna social ‘Spingersi Oltre’, online sui canali social di MSD Italia, che l’ha realizzata con lo scopo di informare i Pazienti con diabete, i caregiver e chiunque voglia prevenire l’insorgere della patologia.

“Spingersi Oltre” significa prendersi cura delle Persone e cercare di soddisfare i loro bisogni di Salute e, per una persona con diabete e per i suoi familiari, una corretta informazione rappresenta un vero e proprio bisogno di Salute.

Abbiamo pertanto raccolto la sfida di fornire un’informazione scientifica corretta, con un linguaggio adatto ai social e facilmente alla portata di tutti perché riteniamo che questo costituisca un impegno di  responsabilità sociale.

 La campagna vuole dunque sottolineare l’importanza dell’alleanza medico e paziente nel percorso di cura e il rapporto fondamentale con il diabetologo. Una relazione questa molto importante al fine di permettere una gestione più virtuosa delle complicanze che una persona con diabete può presentare nel corso della sua vita.

La campagna, lanciata nel dicembre 2019 e ancora in corso, si è aggiudicata il riconoscimento nella categoria medico scientifica nell’ambito del premio Best In Communication indetto da Fortune Italia.

IT-NON-05446-09-2023

Campagne

Il papillomavirus non sceglie, tu sì

“Il Papillomavirus non sceglie, tu sì” è la Campagna di sensibilizzazione e informazione sul Papillomavirus (HPV), autorizzata dal Ministero della Salute, nata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla possibilità che ognuno di noi ha, informandosi correttamente, di proteggersi da patologie pericolose come i tumori da HPV e di proteggere i propri figli adolescenti.

01/11/2019

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

“Il Papillomavirus non sceglie, tu sì” è la Campagna di sensibilizzazione e informazione sul Papillomavirus (HPV), autorizzata dal Ministero della Salute, nata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla possibilità che ognuno di noi ha, informandosi correttamente, di proteggersi da patologie pericolose come i tumori da HPV e di proteggere i propri figli adolescenti.

ll Papillomavirus umano  è il secondo agente patogeno causa di cancro sia nelle donne che negli uomini, fa parte di una famiglia di virus che ne include più di 200 tipi differenti, circa 40 dei quali in grado di infettare le mucose dell’area anogenitale. L’infezione da HPV può causare molteplici malattie sia nel maschio che nella femmina, tra cui lesioni precancerose, tumori e condilomi.

Secondo quanto indicato dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, la vaccinazione per prevenire i tumori da HPV è raccomandata e gratuita per  gli adolescenti di entrambi i sessi con un obiettivo di copertura vaccinale del 95% sia per i ragazzi che per le ragazze dodicenni. E’ inoltre raccomandata nelle donne adulte in età fertile e gratuita in molte Regioni per le 25enni e per le donne trattate per lesioni pretumorali da HPV. Pochi però sono adeguatamente a conoscenza delle opportunità disponibili.

La campagna è stata lanciata a ottobre 2019 con una diffusione capillare e integrata tra i diversi canali digitali. La seconda edizione, online dal mese di novembre 2020 al mese di marzo 2021, è stata diffusa su Instagram, YouTube, Ads su Spotify, il più importante player di musica digitale che ha permesso di informare adeguatamente un alto numero di utenti.  In due anni di attività multi-canale, la campagna ha ottenuto 142 milioni di impression, 46 milioni di videoviews e 940mila accessi al sito informativo.

Visita il sito www.ioscelgo.it per saperne di più.

IT-NON-05408-W-08-2025

Next